Istituto Comprensivo Statale "Andrea Zanzotto"

Comuni di Caneva e Polcenigo

Il nostro istituto

L’Istituto Comprensivo “Andrea Zanzotto” comprende i Comuni di Caneva e di Polcenigo.

Il comune di Caneva ha una superficie di 42 kmq e una popolazione di 6430 abitanti.

La maggior parte della popolazione lavora nelle industrie del comune o vicine, nelle estese cave locali e nel terziario; è presente anche il settore primario con alcune aziende agricole.

Gli stranieri ora residenti rappresentano circa il 5,9% dell’intera popolazione.

A livello culturale, numerose sono le iniziative organizzate dalla Biblioteca Civica e sempre più frequenti le manifestazioni promosse dal Comune nella sede ristrutturata di Villa Frova.

Nel comune operano molte associazioni, attive nell’ambito sportivo, teatrale e del volontariato, che all’occasione collaborano attivamente con la scuola. I genitori hanno costituito un’associazione per garantire alla scuola una fattiva cooperazione a sostegno delle attività progettate.

Il comune di Polcenigo ha una superficie di 49 kmq, e una popolazione di poco più di 3.100 abitanti. La maggior parte della popolazione lavora nel terziario e nelle industrie, soprattutto dei comuni vicini; l’agricoltura e l’allevamento sono presenti come attività residuali o praticate come integrazione del primo lavoro. Abbastanza rilevante è l’afflusso di turisti, richiamati dalle bellezze storico-artistiche e naturalistiche della zona.

Gli stranieri rappresentano oggi il 6,7% della popolazione.

A livello culturale funziona una fornita Biblioteca Civica ed è inoltre presente un piccolo teatro comunale nel quale si tengono conferenze, concerti e spettacoli. Sono attive le Pro Loco ed altre piccole associazioni che operano nell’ambito sportivo, musicale e culturale.

L’Istituto è impegnato a promuovere la formazione e l’istruzione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze al fine di renderli cittadini europei, capaci di interagire positivamente con la comunità locale e globale. La scuola pertanto, in collaborazione con la famiglia e gli Enti Locali (Comune, Servizi Socio Sanitari, Provincia e Regione), intende dare il suo contributo per fornire risposte adeguate ai bisogni fondamentali dei propri alunni dai 3 ai 14 anni.